Il mare nel cuore

Il mare nel cuore

  • La mia Mission
    • Omaggio a Tonicopi
  • Argomenti
    • Lo sapevate che…
    • News dal mare
      • News dalla Marina Militare
      • News varie dal mare
      • La Marina Militare è su Amazon
    • Libri consigliati
      • Storia del San Marco
    • Poesie dal mare
    • Hanno detto …
    • Foto di mare
      • Foto e documenti storici M.M.
      • Le Isole Italiane
      • Mare aperto
      • Paesaggi da sogno
      • Venezia e dintorni
      • Marina Militare in foto
      • I Fari
    • Video di mare
      • Ammiraglio Paolo Treu – Video
      • Attualità e Curiosità
      • La scelta di Catia – Il film in versione integrale
      • Paesaggi e Luoghi
      • Speciale Linea Blu-La Grande Guerra sul mare
      • Video Marina Militare
        • Video Tour Mondiale Vespucci
      • Video Musicali
      • Video Soldini
    • Link Utili
    • Siti consigliati
  • Libro di Bordo
  • Contatti
  • Privacy e Cookie
    • Informativa sulla Privacy
    • Informativa sui cookie

È morto Enzo Maiorca, “il signore degli abissi”

1 Maggio 2013

Più volte recordman di immersione in apnea si è spento questa mattina a Siracusa a 85 anni

Maiorca figlia

Enzo Maiorca con la figlia Rossana, scomparsa nel 2015 per un tumore

È morto all’alba di oggi nella sua casa di Siracusa, Enzo Majorca, aveva 85 anni. Una leggenda del binomio fra l’uomo e il mare. Sanguigno, a volte spigoloso, ha collezionato record di immersioni in apnea: «Il mare è stata la mia seconda casa – confessava- io gli sono grato». La camera ardente è stata allestita a Palazzo Vermexio, a Siracusa. 

I record in assetto variabile  

Una carriera la sua che, dagli anni ’60 fino ai primi anni ’90 si è spinto sempre più giù raggiungendo, con la tecnica dell’assetto variabile, profondità mai conquistate prima dall’uomo. «Un giorno – rivelò – un amico medico mi ha mostrato un articolo in cui si parlava di un nuovo record di profondità a -41 metri, strappato a Bucher da Falco e Novelli. Era l’estate 1956 e rimasi fortemente suggestionato da quell’impresa così audace». Partì da -45 metri nel 1960, battendo il brasiliano Amerigo Santarelli. Si migliorò per 17 volte, l’ultima nel 1988, quando, dopo essersi ritirato nel 1976, tornò all’apnea e arrivò a toccare uno stupefacente -101 all’età di 57 anni. In assetto costante restano un’impresa nella storia di questa disciplina i -55 metri del 1979. 

 

Trailer del documentario sul primo apneista moderno Enzo Maiorca

{source}<center><iframe src=”http://www.lastampa.it/modulo/slideshow/jsp/video_embed.jsp?u=0208d788-a990-11e6-80ef-a24ad40ccb53&w=700&h=394″ width=”700″ height=”394″ frameborder=”0″></iframe></center>{/source}

La prima immersione, con una maschera antigas  

Una passione, quella per il mare, che lo aveva catturato da bambino, anche se confessò che il rispetto sconfinava nella paura. Abitava a Grottasanta: «Nella mia cameretta entrava di prepotenza con il suo profumo salmastro portato dal vento di grecale. E io pensavo: se il mare mi affascina così vedendone solo l’aspetto superficiale, chissà cosa ci sarà sotto». Per immergersi dovette aspettare un giorno dell’agosto del 1943, all’indomani del grande sbarco americano: «Trovai nei campi vicino a casa mia una maschera antigas e pensai di poterla usare come era, ma entrava acqua da tutte le parti. Allora cercai allora di adattarla con l’aiuto di uno che aveva un negozio di biciclette alla Marina, con mastice, fil di ferro e tanta buona volontà. Si trattò di un amore fisico perché mi innamorai della sua bellezza. Da allora l’ho frequentato ogni giorno della mia vita». Ha raccontato la sua vita con il mare in molti libri tra cui A capofitto nel turchino: vita e imprese di un primatista mondiale e Il Mare con la M maiuscola. 

Maiorca Immersione74

Maiorca si prepara per la sfortunata immersione di Sorrento, nel 1974

Quell’incidente in tv  

Il 22 settembre 1974 a Sorrento, Maiorca tentò per la prima volta di stabilire il record mondiale di immersione in apnea alla quota di 90 metri, in diretta tv. Dopo lunghi preparativi, iniziò la discesa lungo il cavo d’acciaio andando a sbattere a nemmeno venti metri di profondità contro Enzo Bottesino, esperto di immersioni e istruttore subacqueo, ex campione del Rischiatutto e inviato della Rai per l’evento. Riemerso infuriato, si lasciò andare a imprecazioni e parolacce, molte delle quali udite chiaramente dal pubblico televisivo Tra queste anche due bestemmie che gli costarono l’interdizione dalla televisione per molti anni. 

Maiorca tenta il record ma un sub lo intralcia: insulti in diretta tv

{source}<center><iframe src=”http://www.lastampa.it/modulo/slideshow/jsp/video_embed.jsp?u=6c9191d6-a994-11e6-80ef-a24ad40ccb53&w=700&h=394″ width=”700″ height=”394″ frameborder=”0″></iframe></center>{/source}

La rivalità con Mayol  

Nella sua carriera Maiorca ha avuto alcuni rivali storici: il brasiliano Amerigo Santarelli (ritiratosi nel 1963), poi Teteke Williams, Robert Croft e Jacques Mayol. La sfida con quest ultimo ha ispirato nel 1988 Le Grand Bleu, di Luc Besson, arrivato in Italia solo nel 2002 a causa l’ostracismo imposto alla pellicola proprio da Enzo Maiorca. Riconosciutosi nel caricaturale personaggio di Enzo Molinari, aveva ritenuto grottesca e lesiva l’immagine offerta da Besson. Dopo la morte nel 2001 di Jacques Mayol e il ritiro di Maiorca i rancori si sono sopiti e il film è potuto uscire anche in Italia. 

Maiorca Mayol

Enzo Maiorca ed il suo eterno rivale, il francese Jacques Mayol 

Il dolore più grande  

Un grave lutto aveva segnato profondamente la vita di Maiorca: la morte della figlia più giovane, Rossana, deceduta per un tumore al seno nel 2005. Aveva 45 anni ed era malata da quattro. Apneista come la sorella Patrizia, era quella che gli aveva dato forse le soddisfazioni più grandi con una sfilza di record. Gli ultimi: meno 80 metri in assetto variabile (discesa con zavorra e risalita con muta gonfiabile) nel 1988, un primato non ufficializzato ma autentico; meno 58 in assetto costante, cioè con il solo aiuto delle pinne, nel ‘ 92, stagione che segna anche l’ abbandono dell’ attività sportiva.  

Ambientalista e vegetariano  

Dopo avere abbandonato la pratica agonistica, Maiorca aveva sposato l’impegno ambientalista, divenuto nel tempo la sua nuova passione, difesa anche da senatore fra il 1994 e il ’96. È stato anche l’ispiratore del cartello di associazioni “Sos Siracusa”, che si batte per la tutela delle zone archeologiche, ma anche del paesaggio, marino e non. Nel 2006 ha ricevuto la medaglia d’oro al merito di Marina per le gesta sportive e la difesa dell’ambiente. Era diventato vegetariano, una scelta che spiegava così: «Mi ero immerso in una secca poco lontana dal capo che protendendosi verso il mare aperto chiude a sud la baia di Siracusa. Quella mattina mi accadde di arpionare una cernia. Una cernia robusta, combattiva. Si scatenò sul fondo una vera e propria lotta titanica fra la cernia che pretendeva di salvare la sua vita e me che pretendevo di togliergliela. Il suo cuore pulsava terrorizzato, impazzito dalla paura. E con quel pulsare di sangue ho capito che stavo uccidendo un essere vivente. Da allora il mio fucile subacqueo giace come un relitto, un reperto archeologico impolverato nella cantina di casa mia. Era il 1967». 

I funerali  

La camera ardente è stata allestita nel salone «Paolo Borsellino» al secondo piano di palazzo Vermexio, sede del Comune di Siracusa. La salma sarà trasferita nel primo pomeriggio di oggi nel palazzo municipale di piazza Duomo. La camera ardente sarà aperta fino a tutta la giornata di domani. I funerali in forma solenne saranno celebrati martedì in Cattedrale.

FONTE: Logo Lastampa Italia

Visualizzazioni: 34

Condividi con i tuoi amici

Condividi l’articolo su WhatsApp

Ultimi articoli

  • Concorso Volontari in Ferma Iniziale 2026 – 1° blocco
    28 Ottobre 2025

    Concorso Volontari in Ferma Iniziale 2026 – 1° blocco

  • Nave Italia e i Marinai con gli occhi a stella
    28 Ottobre 2025

    Nave Italia e i Marinai con gli occhi a stella

  • Forza Anfibia della Marina Militare: navi, reparti e missioni della Brigata Marina San Marco
    27 Ottobre 2025

    Forza Anfibia della Marina Militare: navi, reparti e missioni della Brigata Marina San Marco

←Pagina precedente
1 2 3 … 458
Pagina successiva→

Tags

A bordo del Dandolo il sommergibile utilizzato durante la Guerra Fredda contro le minacce nucleari A bordo di Nave Raimondo Montecuccoli il nuovo volto operativo della Marina Militare (Video) Alla scoperta del sommergibile Andrea Provana Amm. Paolo Treu Ammiraglio Paolo Treu Andrea studente bresciano ci racconta perché vuole partecipare al concorso allievi marescialli Aneddoti Attualità e curiosità Brigata Marina San Marco: una storia di Valore "Per Mare Per Terram" Citazioni Concorsi Concorso Allievi Marescialli Essere un allievo maresciallo “ricercatore elettronico” di Mariscuola Taranto Frasi celebri Gli highlights della prima campagna in Indopacifico del Carrier Strike Group italiano I fari Il mondo dei fari Il motore diesel navale: la sua apparizione e le necessità della propulsione navale La Marina Militare a Torino al XXXVII Salone Internazionale del Libro La scelta di Giorgia sommergibilista La spiaggia più pericolosa del mondo La storia nel nome delle navi della Marina La voce del marinaio Libri consigliati Link utili Lo sapevate che News dalla Marina Militare news varie dal mare Ocean4future Oltre Gli Orizzonti Paesaggi e luoghi Poesie del mare Progetto didattico: “Tu sei un intero oceano in una goccia. Rompi le pareti della tua prigione” Qual è lo stato di connettività delle navi militari italiane? Start Magazine Storia del San Marco TOUR MEDITERRANEO VESPUCCI Tour Mondiale di Nave Amerigo Vespucci: inaugurato il Villaggio Italia di Singapore Tour Mondiale Vespucci Una vita straordinaria inizia con una scelta: Scuola Sottufficiali della Marina Militare Vangelis – Song Of The Seas Video di mare Video Marina Militare Video musicali Video Soldini


« Marina Militare: effettuato il primo lancio di un missile Aster 30 da nave Bergamini
Il giorno della svolta-Nello Ricciardi»

Non arrenderti mai amico mio, impara a cercare sempre il sole, anche quando sembra che venga la  tempesta … e lotta!

Mi trovate anche nei Social

  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • X
  • Pinterest

Disclaimer

Si dichiara, ai sensi della legge del 7 Marzo 2001 n. 62 che questo sito non rientra nella categoria di “Informazione periodica” in quanto viene aggiornato ad intervalli non regolari. Le immagini dei collaboratori detentori del Copyright © sono riproducibili solo dietro specifica autorizzazione. Il contenuto del sito, comprensivo di testi e immagini, eccetto dove espressamente specificato, è protetto da Copyright © e non può essere riprodotto e diffuso tramite nessun mezzo elettronico o cartaceo senza esplicita autorizzazione scritta da parte dello staff di ”Il Mare nel cuore”

Copyright © All Right Reserved

Mappa del Sito

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}

Notifiche